Foto di copertina di ONAV
ONAV

ONAV

Organizzazioni senza scopo di lucro

Asti, AT 2.280 follower

Cultura e assaggio tecnico del vino....e non solo!

Chi siamo

Con Passione e Competenza, per amatori e professionisti, per “Assaggiatori” e “Sommelier”. Da 70 anni formiamo Assaggiatori di vino.

Sito Web
http://onav.it
Settore
Organizzazioni senza scopo di lucro
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Asti, AT
Tipo
Non profit
Data di fondazione
1952

Località

Dipendenti presso ONAV

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione ONAV

    2.280 follower

    🍇 Luglio in vigna: il tempo dell’equilibrio e del controllo. Con l’arrivo di luglio, la vite entra in una fase fondamentale: l’invaiatura è alle porte e i grappoli iniziano lentamente a cambiare colore, annunciando l’inizio della maturazione. In vigna si lavora con attenzione per accompagnare la pianta verso l’equilibrio perfetto tra vegetazione e frutto. 🔍 Cosa accade in questo mese tra i filari? ✔️ Si intensifica il controllo sanitario per proteggere l’uva in fase delicata ✔️ Si effettuano interventi mirati sulla chioma per garantire luce, aerazione e prevenire le malattie ✔️ Si monitora l’evoluzione fenolica delle bacche, passo dopo passo 📌 Luglio è il mese della pazienza e dell’osservazione: il momento in cui l’assaggio comincia a nascere nel vigneto, invisibile ma già in fermento. #ONAV #LuglioInVigna #StagioniInVigna #CulturaDelVino

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione ONAV

    2.280 follower

    🍇 Casa ONAV torna con un nuovo approfondimento: i vitigni storici italiani 🍷 Da Nord a Sud, l’Italia custodisce un patrimonio di vitigni antichi, spesso dimenticati, ma fondamentali per la nostra identità enologica. Con un nuovo format video, ONAV apre le sue porte di casa per conoscere meglio storia, aneddoti, caratteristiche e vini di 20 vitigni che, con pazienza, resistono al tempo e raccontano la storia di territorio e comunità. 📌 Un viaggio tra biodiversità, recupero, ricerca e narrazione, per capire quanto il passato possa ancora insegnarci nel calice di oggi. 🔗 Leggi l’approfondimento completo 👉 https://lnkd.in/dSDCHMcW #CasaONAV #ONAV #VitigniStorici #CulturaDelVino

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione ONAV

    2.280 follower

    📰 È uscito il nuovo numero della Rivista l'Assaggiatore! Approfondimenti, interviste e articoli per arricchire la tua conoscenza enologica. 📖 Nel numero 37 della rivista L’Assaggiatore: Cover story sul tema Il vino senza alcol, un prodotto giovane e sempre più ricercato, ma che racconta in realtà una storia sorprendente e dall’origine lontana. Dalla Germania di fine Ottocento ai laboratori hi-tech di oggi, ne abbiamo esplorato genesi, evoluzioni tecnologiche e caratteristiche organolettiche, senza dimenticare un focus sugli altri prodotti senza alcol che stanno ampliando il mercato, come la birra analcolica e bevande alternative come Feral e Komb(w)ine, di cui abbiamo intervistato i produttori. Primo Piano dedicato alla storia della barbatella, con l’intervista all’ex direttore e attuale consulente di VCR Eugenio Sartori sul vivaio cooperativo più grande al mondo, che attraverso l’innesto al tavolo ha salvato la viticoltura. Proseguiamo con le nostre interviste: per la rubrica Vite di donne abbiamo intervistato Silvia Cirri, medico e imprenditrice del vino nell’azienda Podere Conca, nel bolgherese; l’enologo di questo numero è Ezio Dallagiacoma, resident della realtà cooperativa trentina Cantina La-Vis, mentre il sommelier è Luca Tevini, impegnato nell’ambito dell’alta distribuzione. La rivista è disponibile online sul sito www.onav.it e in formato cartaceo per soci e abbonati.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione ONAV

    2.280 follower

    🌱 Maggio in vigna: energia e precisione per accompagnare la crescita Con il mese di maggio la vigna entra in una fase di grande sviluppo vegetativo: la natura esplode e ogni giorno si vedono cambiamenti tra i filari. È il momento in cui la cura e l’osservazione diventano fondamentali per guidare al meglio lo sviluppo delle piante. 🔍 Cosa accade in questo periodo? ✔️ I germogli si allungano e compaiono i primi fiori ✔️ Si attuano pratiche di potatura verde per favorire equilibrio e arieggiamento ✔️ Si intensifica il controllo del vigneto, per prevenire malattie legate all’umidità Tutto si gioca sul tempismo: intervenire al momento giusto è la chiave per accompagnare la vite verso una stagione promettente. 📌 Maggio è il mese in cui si costruisce la qualità del futuro calice. #MaggioInVigna #ONAV #CulturaDelVino #StagioniInVigna #AssaggioConsapevole

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione ONAV

    2.280 follower

     🍷 I VINI DELLA CONOSCENZA Un incontro che unisce sapere scientifico, territorio e visione produttiva. 👉 Il 22 maggio alle ore 19, al PalaExpo di Veronafiere, nell’ambito di Enoforum, andrà in scena un evento speciale dedicato al dialogo tra scienza enologica, tecnica produttiva e cultura del vino. Un’occasione per approfondire come conoscenza e ricerca possano dare vita a vini identitari, sostenibili e di qualità. A moderare l’incontro sarà Francesco Iacono, direttore nazionale ONAV. 🍇 Tra i relatori: esperti come il Prof. Luca Rolle, Alessandro Torcoli, Danilo Trapanotto, Gianni Trioli e produttori visionari come Mario Pojer e le aziende Balbiano e Al-Cantàra. Assaggi dimostrativi, riflessioni su innovazione, terroir e sostenibilità, con una cena finale insieme ai protagonisti presso Eataly Verona. 📌 L’evento è incluso nei biglietti Premium e Platinum di Enoforum. Info su www.onav.itwww.enoforum.eu

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione ONAV

    2.280 follower

    🍷Casa ONAV in Viaggio: prima tappa in Piemonte il 9 maggio!🍷 Il nostro viaggio attraverso le eccellenze vinicole italiane sta per partire dal Piemonte, terra di grandi vini e cantine. In questa prima tappa di Casa ONAV in Viaggio, ne scopriremo due straordinarie: 🏰 Marchesi di Barolo – Custodi della storia di uno dei vini più celebri al mondo 🍇 Luca Ferraris – Punto di riferimento del Ruché 📅 Quando? Il 9 maggio 2025 💻 Online, con il webinar Casa ONAV in Viaggio dedicato a questi due grandi produttori 🔗 Prenota il tuo posto e inizia questo viaggio con noi! 👉 https://lnkd.in/de6AV_AV

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione ONAV

    2.280 follower

    Se sei un appassionato di vino, conoscere i termini più importanti di questo mondo può esserti molto utile. 🍇 👀Scopri la definizione di “Bâtonnage” nel nostro carosello e salvalo per il futuro! Fonte: Manuale dell’Assaggiatore ed. 2023, pag. 435

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione ONAV

    2.280 follower

    🍇 Oggi ti portiamo alla scoperta di una delle eccellenze italiane: Il Vino Nobile di Montepulciano, un prestigioso vino rosso a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), prodotto esclusivamente nel comune di Montepulciano, in provincia di Siena. Scorri il carosello per scoprire di più e salvalo per il futuro! https://lnkd.in/deTEC9Ae

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro