Si è conclusa l'edizione 2025 di Enoforum: è stata un successo e ringraziamo tutti coloro che vi hanno partecipato! 1300 presenze, 155 relazioni in sala nazionale e internazionale, più di 100 relatori provenienti da Università e centri di ricerca pubblici, 14 degustazioni di vini sperimentali, 50 aziende partner. Leggi qui il Comunicato stampa: https://lnkd.in/dCDQX38g The 2025 Edition of Enoforum has ended: it was a success and we thank everyone who attended! 1300 attendees, 155 national and international lectures, more than 100 speakers from Universities and Public Research Centers, 14 experimental wine tastings, 50 Partner Companies. Vinidea Infowine Il Corriere Vinicolo OIV - L'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino Millevigne Assoenologi Chiriotti Editori Edizioni Ampelos Anne Meglioli Eno-One Edagricole ONAV Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali - CONAF Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Gheusis Srl
Enoforum
Aziende vinicole
Ponte dell'Olio, Piacenza 790 follower
Europe’s largest winemaking conference
Chi siamo
Europe’s largest technical-scientific conference for the wine sector
- Sito Web
-
www.enoforum.eu
Link esterno per Enoforum
- Settore
- Aziende vinicole
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Ponte dell'Olio, Piacenza
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2001
Località
-
Principale
Ponte dell'Olio, Piacenza 29028, IT
Aggiornamenti
-
Al via Enoforum2025 a Veronafiere, grande afflusso di #enologi, #agronomi, #ricercatori, tecnici aziendali, #studenti. Il ricco programma delle #degustazioni di vini sperimentali continua fino a venerdì 23 maggio. Enoforum2025 kicks off at Veronafiere, large attendance of #oenologists, #agronomists, #researchers, winery technicians, #students. The rich program of experimental wine #tastings continues through Friday, May 23. #Enoforum2025 #VeronaFiere #Vitivinicoltura #Viticoltura #Enologia #Vino #Oenology #Viticulture #Wine #Winetechnologies OIV - L'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino Vinidea
-
-
[IT] Per i suoi 25 anni #Enoforum si sposta a #Verona! Dal 21 al 23 maggio 2025 la più grande conferenza europea di #vitivinicoltura vi aspetta, con relazioni sulle ultime sperimentazioni e le nuove tecnologie, dove si incontreranno #enologi, #agronomi, #ricercatori, studenti e aziende. 🎫 I biglietti sono già in vendita con gli sconti Early Bird da non farsi scappare: 🏃➡️ https://lnkd.in/dSYHRBtg 🎤 Scopri i relatori: https://lnkd.in/d9g_hbQA 👉 Tutte le info in aggiornamento qui: 📢 https://lnkd.in/db8hTbP4 [EN] To celebrate its 25th anniversary, #Enoforum is moving to #Verona! From May 21 to 23, 2025, the largest European #winemaking conference awaits you, featuring presentations on the latest wine research projects and new technologies. Here, #enologists, #agronomists, #researchers, students, and companies will gather. 🎫 Tickets are already on sale with Early Bird discounts you shouldn't miss: 🏃➡️ https://lnkd.in/dG62jHzz 🎤 Discover the Speakers: https://lnkd.in/dRJXz-dF 👉 Find all the latest updates here: 📢 https://lnkd.in/d5PfCV-c #Enoforum2025 #VeronaFiere #Vitivinicoltura #Viticoltura #Enologia #Vino #Oenology #Viticulture #Wine #Winetechnologies Veronafiere OIV - L'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino Vinidea
Questo contenuto non è disponibile qui
Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn
-
¿Cómo calcular la huella de carbono en el sector vitivinícola? Consulta el vídeo de la sesión organizada durante Enoforum Zaragoza por el proyecto VID-EXPERT y dedicada a esta interesante herramienta
¿Cómo calcular la huella de carbono en el sector vitivinícola? ¿Cómo reducir su impacto? ¿Qué medidas puedo aplicar? Esta herramienta busca dar soporte técnico a las empresas vitivinícolas y facilitar la autogestión con un enfoque personalizado y muy práctico. Grabación de la sesión organizada en Enoforum 2024 por el proyecto Go Vid-Expert en colaboración con Federación Española del Vino (FEV)satec Intergia UNE Asociación Española de Normalización IRTA (Instituto de Investigación y Tecnología Agroalimentarias) CEIGRAM-UPM