Foto di copertina di Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali - CONAF
Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali - CONAF

Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali - CONAF

Agricoltura, allevamento, silvicoltura

Rome, Latium 2.918 follower

Il CONAF cura gli interessi di agronomi e forestali, sostiene lo sviluppo della professione e agisce per tutelarla.

Chi siamo

Il Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali cura e rappresenta gli interessi connessi all’esercizio della professione di dottore agronomo e dottore forestale. Cura i rapporti del sistema ordinistico con le istituzioni nazionali e internazionali, nonché con i professionisti e le loro organizzazioni di categoria, elabora indirizzi comuni, promuove e realizza iniziative coordinate, sostiene lo sviluppo e la tutela della professione.

Sito Web
www.conaf.it
Settore
Agricoltura, allevamento, silvicoltura
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Rome, Latium
Tipo
Società quotata
Data di fondazione
1929
Settori di competenza
agriculture, forestry, sustainability, food, farming, climatechange, environment, soil e landscape

Località

Dipendenti presso Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali - CONAF

Aggiornamenti

  • UNA FIRMA PER COLLABORARE NELLA PROMOZIONE DELLE MISURE DEL PNRR Oggi l'Unità di missione per il PNRR del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF) hanno sottoscritto un accordo per collaborare nella promozione delle misure del PNRR per la tutela del territorio, per la gestione sostenibile delle risorse naturali e per la valorizzazione del capitale naturale. #MauroUniformi, Presidente CONAF –🗣 “Le nostre due istituzioni condividono le finalità del PNRR. Per questo motivo, nell’ambito delle proprie attribuzioni istituzionali, nei prossimi due anni saranno individuate le iniziative per promuovere le misure del PNRR particolarmente strategiche in materia di tutela del patrimonio agroforestale, mitigazione e contrasto ai cambiamenti climatici. In particolare, nelle attività di collaborazione potranno essere elaborati percorsi formativi per accrescere le competenze professionali in materia di gestione dei progetti finanziati con risorse PNRR attraverso lo sviluppo di specifici focus sulle attività di rendicontazione e rispetto del principio DNSH (Do No Significant Harm).” Per leggere il protocollo 👇👇👇 https://lnkd.in/er2EyGgZ

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 2
  • ACCORDO FRA DIPARTIMENTO UNITÀ DI MISSIONE PER IL PNRR DEL MASE E CONAF 🎯OBIETTIVI: Un lungo lavoro ha portato alla sottoscrizione del protocollo d’intesa tra il dipartimento Unità di Missione per il PNRR del MASE e il CONAF. Si tratta di un accordo finalizzato a individuare congiuntamente iniziative per promuovere le misure PNRR relative alla tutela del territorio, alla gestione sostenibile delle risorse naturali e alla valorizzazione del capitale naturale, avvalendosi delle competenze tecnico-professionali dei dottori agronomi e dei dottori forestali. Questo appuntamento di presentazione chiarirà i punti più rilevanti per il Ministero e per i professionisti iscritti. 📅QUANDO: Giovedì 17 luglio ore 10:30 🗺DOVE: ROMA Aula 901 nono piano MASE. ℹ️MAGGIORI INFORMAZIONI: Per i Dottori Agronomi e Forestali è previsto il riconoscimento di 0,5 CFP. Evento in presenza e da remoto 👉 https://shorturl.at/Dm2Px

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • IL CONAF ALL’ASSEMBLEA ABI Il consigliere segretario del CONAF, #GianlucaBuemi, ha preso parte all’assemblea dei soci dell’ Associazione Bancaria Italiana, un’occasione di confronto sui temi strategici per il sistema economico e finanziario del Paese. LA VOCE DELL’ABI #AntonioPatuelli, Presidente ABI - “Occorre ridurre gli adempimenti burocratici per gli obiettivi di sostenibilità che debbono essere perseguiti senza scaricare sulle banche compiti impropri. Le maggiori sensibilità ambientali, sociali e di governance rappresentano prioritarie strategie da perseguire giorno per giorno, per una società più giusta, non accrescendo la già eccessiva burocratizzazione.” #GianlucaBuemi – “Sono riflessioni in sintonia con i principi che guidano l’azione strategica del CONAF, che nella semplificazione amministrativa e nell’integrazione dei criteri ESG vede leve fondamentali per accompagnare la transizione economica e ambientale.” IL RUOLO DELLA AI Un tema ricorrente è stato il ruolo dell’intelligenza artificiale, un fattore determinante di competitività per il mondo bancario e per tutti i settori produttivi. #FabioPanetta, Governatore Banca d’Italia - “Il nuovo mondo finanziario che si va delineando sarà più incerto, più volatile, più competitivo. In questo contesto, le banche dovranno fare sempre più affidamento sulla tecnologia per restare efficienti, redditizie e vicine alla clientela. L'intelligenza artificiale, l'uso strategico dei dati, la sicurezza informatica saranno fattori determinanti per competere con successo. Queste tendenze stanno comportando un significativo aumento dei rischi operativi, che richiede attenzione da parte degli intermediari e delle autorità. In un ambiente sempre più tecnologico il capitale umano rimane centrale: per affrontare efficacemente il cambiamento, le banche dovranno investire sulle persone, accrescendone le competenze e puntando su di esse per guidare l'innovazione.” #GianlucaBuemi – “Siamo nel mezzo di una nuova rivoluzione industriale. Non si tratta più di scegliere se adottare l’IA, ma di comprendere chi saprà utilizzarla con competenza. Anche nel mondo delle libere professioni questa sarà la vera discriminante”. LE OSSERVAZIONI DEL MINISTRO L’intervento del Ministro dell’Economia e delle Finanze, #GiancarloGiorgetti, ha evidenziato la responsabilità strategica del sistema bancario nel promuovere lo sviluppo del Paese, trasformando il risparmio in credito e investimenti. #GianlucaBuemi – “Nel credito agrario c’è ancora un ampio margine di miglioramento. Le imprese agricole devono affrontare sfide complesse, dall’adattamento ai cambiamenti climatici alla crescente richiesta di conformità ai criteri di sostenibilità. Per questo è essenziale rafforzare il dialogo tra mondo bancario e settore agricolo. I dottori agronomi e dottori forestali rappresentano la figura professionale più adatta a facilitare questo dialogo e accompagnare le imprese nei percorsi di sviluppo”.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • LE RELAZIONI AGRONOMICHE ASSEVERATE LE REDIGONO SOLO I PROFESSIONISTI Luglio ha portato la conferma di un grande risultato, che era stato ottenuto nelle scorse settimane dal CONAF: il MASE, oltre ad aggiornare il Decreto ministeriale, ha inserito nell’elenco delle FAQ PNRR i chiarimenti già espressi a inizio giugno dal GSE. Un atto che completa la vicenda, fugando ogni dubbio interpretativo con l’inserimento della dichiarazione anche nella documentazione ufficiale PNRR. Oggi sia GSE che MASE affermano che: “le relazioni agronomiche asseverate previste nell'ambito delle regole operative del DM Agrivoltaico devono essere redatte da professionisti in possesso dei requisiti professionali e iscritti a un ordine professionale” #MauroUniformi, Presidente CONAF – 🗣“Anche il MASE conferma che solo i professionisti qualificati hanno la responsabilità della redazione delle relazioni asseverate che attestano la correlazione tra le attività agricole e quelle di produzione di energia elettrica.” Le due FAQ (KB0017456, KB0016909) 👇👇👇 https://lnkd.in/dZnGZwKe L’aggiornamento del DM 👇👇👇 https://lnkd.in/d7QwxFgN #agrivoltaico #agronomi #forestali

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • LA VALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI RURALI NEL PROCESSO DI EROGAZIONE DEL CREDITO: LE NUOVE LINEE GUIDA ABI 🎯OBIETTIVI: Un evento pensato per offrire spunti in vista del Congresso di novembre in cui si parlerà di credito, di estimo e valutazione dei terreni, degli arboreti, degli immobili rurali fino agli impianti agroenergetici. Il tutto con uno sguardo alle linee guida ABI che già oggi fanno da cornice alle valutazioni del mondo bancario. 👥Intervengono Mauro Uniformi, Presidente CONAF, Gianluca Buemi, Consigliere segretario CONAF, Luca Crema, Consigliere CONAF   📅QUANDO: mercoledì 23 luglio 2025 ore 15.00-18.30 🗺DOVE: webinar (Piattaforma Zoom CONAF) ℹ️MAGGIORI INFORMAZIONI: Per i Dottori Agronomi e Forestali è obbligatoria l’iscrizione sulla piattaforma sidafonline.it entro il 21 luglio. La partecipazione completa al webinar consente l’acquisizione di 0,4375 CFP riconosciuti dal CONAF.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • PREPARARSI ALL’ESAME L'ordine di #Salerno organizza un corso #gratuito #online per prepararsi all' #esamedistato. Presentazione dei seminari 📅 10 luglio 2025. ⏰ ore 18,00 argomento: “Introduzione all'esame di stato” #FrancescoCastelluccio, Presidente Ordine di Salerno 🗣 - "L’esame di abilitazione non è soltanto un passaggio formale: rappresenta un momento di crescita, una prova di consapevolezza tecnica, etica e culturale. È anche il punto in cui i futuri colleghi iniziano a costruire la loro identità professionale. Per questo, come Ordine e come professionisti abbiamo il dovere di accompagnare i giovani con strumenti, orientamento e ascolto." 📖Seguiranno altre due date su temi specifici per avvicinarsi più consapevolemente all'esame. 💶Quota di partecipazione: gratis 🗺Sedi di svolgimento: online 👉ISCRIZIONE e LINK: https://lnkd.in/dHRcY8X6 Per informazioni contattare 📧la segreteria dell'Ordine di Salerno, referente della formazione: ROSSELLA ROBUSTO #esame #esamedistato #agronomo #forestale

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • ACCORDO AGEA-CAA-LIBERI PROFESSIONISTI Ampio spazio sui principali quotidiani economici nazionali di ieri all’accordo con AGEA e i CAA. Da oggi, ai liberi professionisti è consentito fare le perizie agronomiche nelle domande PAC per le misure a superficie. Grazie alla redazione di ItaliaOggi e a quelle de Il Sole 24 Ore, in cui siamo presenti nelle pagine dedicate al mondo agricolo

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • COSTRUTTIVO INCONTRO TRA AGRONOMI E MINISTRO MUSUMECI   Ieri si è svolto un incontro lungo e costruttivo tra il CONAF e il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, a cui è stato illustrato un documento preliminare, base per il successivo documento di indirizzo. La delegazione del CONAF composta dal Presidente Mauro Uniformi, dalla Consigliera monica cairoli e dalla Presidente dell’Ordine di Catania Aurora Ursino ha descritto al Ministro le potenziali sinergie tra le competenze degli iscritti all’Ordine dei dottori agronomi e forestali e le attività del Ministero, immaginando una collaborazione sempre più stretta, che possa essere al servizio dei bisogni del Paese.   Mauro Uniformi, Presidente CONAF – 🗣️ “Le emergenze naturali colpiscono in modo sempre più frequente e severo il territorio rurale italiano: gli eventi estremi mettono a rischio vite umane e centri urbani, ma anche attività agricole, allevamenti, boschi, infrastrutture rurali e sistemi agroalimentari. Attualmente, però, la gestione delle emergenze in ambito agricolo, zootecnico e forestale, a nostro parere, può essere integrata ulteriormente e codificata in modo sistemico nel quadro della Protezione Civile Nazionale. Codificare questi aspetti significa rafforzare la capacità di risposta e adattamento del Paese proprio là dove il rischio è meno visibile ma più diffuso: il territorio rurale.”   Monica Cairoli, Consigliera nazionale CONAF – 🗣️“Dopo un terremoto, un’alluvione o altre calamità, una stalla può risultare strutturalmente integra secondo le valutazioni ingegneristiche. Tuttavia, per un allevamento di vacche da latte, la sola agibilità edilizia non equivale alla funzionalità produttiva: da qui la necessità di integrare la valutazione edilizia con quella funzionale zootecnica. Il caso della zootecnia è uno degli aspetti più evidenti, poiché strettamente connesso anche al benessere animale, ma analoghi limiti nelle valutazioni si possono fare per la classificazione dei danni a serre, colture, frutteti, pascoli o boschi produttivi.”   Oltre il protocollo Durante il proficuo confronto con il Ministro, è emersa la comune volontà di rafforzare l’efficacia nella gestione delle emergenze e delle post-emergenze in ambito agricolo, zootecnico e forestale, esacerbate dal cambiamento climatico in atto.    Mauro Uniformi, Presidente CONAF – 🗣️ “C’è già un protocollo in essere tra CONAF e il Dipartimento di Protezione Civile, che offre una cornice propedeutica alla collaborazione tra istituzioni e per i futuri sviluppi normativi e organizzativi del Sistema Nazionale di Protezione Civile. Ora abbiamo l’occasione di fare un passo ulteriore, con il riconoscimento e l’integrazione di competenze tecniche specifiche, che rappresenterebbe un’opportunità concreta per aumentare l’efficacia, la tempestività e la coerenza dell’azione pubblica sul territorio.” #protezionecivile #emergenze #cambiamentoclimatico

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • DEFINITA LA PROCEDURA PER LE CONSULENZE TECNICO-AGRONOMICHE Accordo tra AGEA, CAA e Ordine degli agronomi e forestali e collegi professionali   Accolte le istanze del mondo ordinistico per garantire ai professionisti l’accesso alla procedura di gestione delle consulenze tecnico-agronomiche delle produzioni aziendali. E' stata concordata la modifica dell’Allegato 1, ossia quel documento che disciplina le attività di contenuto tecnico svolte dai liberi professionisti durante il mandato di assistenza alle imprese agricole. Un documento che inquadra la procedura di gestione delle consulenze e le modalità per presentare le domande di accesso ai fondi gestiti da AGEA e dalle agenzie erogative regionali.   Mauro Uniformi,presidente del CONAF - 🗣️ “Oggi celebriamo il risultato giunto dopo quasi un anno di lavoro del tavolo tecnico permanente, avviato con la firma della convenzione con l’organismo pagatore, in cui si sono definite le procedure per l’affidamento delle funzioni di controllo - di cui AGEA è titolare - ai professionisti e alle associazioni di professionisti iscritti agli albi professionali.”   Oltre che con AGEA e con l'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, l’accordo è stato condiviso con i 5 CAA di coordinamento nazionale, con il Collegio Nazionale Periti Agrari e Periti Agrari Laureati (CNPAPAL) e Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati (CNAAL). Mauro Uniformi, Presidente Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF) - 🗣️ “Il ruolo di AGEA è stato decisivo nel far dialogare le parti, riconoscendo il ruolo dei liberi professionisti nell’attività di consulenza e redazione e firma dei documenti tecnici. Mi aspetto che questo risultato sia solo il primo di un modo nuovo di lavorare e collaborare, in cui si è confermato il ruolo dell’istituzione ordinistica come ente di riferimento nei rapporti istituzionali sia con AGEA che con i CAA di coordinamento.”   👇 https://lnkd.in/d3UWkGTD

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • QUANDO LA BELLEZZA GENERA VALORE 🌿 Oggi a Pojana Maggiore, in occasione dell’evento “Il Paesaggio e la Bellezza delle Città – Passeggiata per l’Italia 2025”, eravamo presenti con #MonicaCairoli, Consigliere nazionale CONAF, per raccontare il ruolo tecnico, etico e politico della bellezza urbana. #MonicaCairoli, Consigliere CONAF - “La bellezza non è un lusso, ma un indicatore di qualità, salute, inclusione. Come dottori agronomi e dottori forestali abbiamo il compito – e la responsabilità – di progettare paesaggi belli perché funzionanti, valutabili, sostenibili in modo duraturo. La bellezza non è ciò che abbellisce la città: è ciò che la rende giusta, vivibile e capace di futuro.” 📍La bellezza, se ben progettata, conviene e abbiamo gli strumenti per valutare il valore con criteri misurabili: ✅ Servizi ecosistemici ✅ Costi evitati ✅ Strumenti MAES, TEEB, WTP ✅ Indicatori integrabili nei bilanci pubblici 📖PICCOLO DIZIONARIO ➡️Mapping and Assessment of Ecosystems and their Services (MAES), che si traduce come "mappatura e valutazione degli ecosistemi e dei loro servizi" ➡️The Economics of Ecosystems and Biodiversity (TEEB), ossia l'economia degli ecosistemi e della biodiversità ➡️Willingness to Pay (WTP), o disponibilità a pagare #paesaggio #bellezza #valorepubblico #infrastruttureverdi #agronomi #conaf #climaeambiente #serviziecologici #giustiziasociale #rigenerazioneurbana #cittàverdi

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro