🐺 Alcuni Paesi stanno difendendo i lupi e la natura. E il nostro? Oggi, il #lupo ha ufficialmente perso il suo status di specie “strettamente protetta” nella legislazione dell'UE. Questa decisione è stata presa senza prove scientifiche. Ma non tutti i Paesi si stanno arrendendo. Molti rifiutano questa mossa e scelgono di difendere la natura. Una vera leadership significa seguire la scienza, non la politica. 🌍 I Paesi dell'UE hanno ricevuto finanziamenti significativi per sostenere la #coesistenza con i grandi carnivori ma rimangono poco utilizzati. Il lupo non è il problema. La vera minaccia è la scelta di vittorie politiche rapide invece di soluzioni durature per la natura, il clima e il nostro futuro. In quanto membro di European Environmental Bureau, Eliante aderisce con convinzione a questo appello, nella speranza che sempre più voci si uniscano. Sosteniamo i Paesi che mettono la protezione al primo posto e invitiamo gli altri a fare lo stesso! ✋ #HandsOffNature #lupo #grandicarnivori #coesistenza #europeanenvironmentbureau
Eliante Coop ONLUS
Organizzazioni senza scopo di lucro
Idee, progetti e azioni per l'ambiente.
Chi siamo
Eliante è una cooperativa sociale non profit che da 17 anni realizza, in Italia e in Europa, progetti per la tutela e la conservazione dell’ambiente. Per noi, tutelare l’ambiente significa creare le condizioni per una reale coesistenza tra contesti naturali e persone. Siamo stati i primi a proporre, nel contesto italiano, temi e approcci che sono diventati centrali nelle politiche per la sostenibilità, come l’educazione al risparmio energetico, la convivenza fra uomo e grandi carnivori, la creazione di parchi urbani lineari lungo le fasce di rispetto dei binari ferroviari. Abbiamo realizzato oltre 65 progetti con circa 150 partner provenienti da 30 Paesi diversi e siamo attivi in 9 regioni italiane e in 7 paesi europei.
- Sito Web
-
http://www.eliante.it
Link esterno per Eliante Coop ONLUS
- Settore
- Organizzazioni senza scopo di lucro
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Milan
- Tipo
- Non profit
Località
-
Principale
via San Vittore, 49
Milan, IT
Dipendenti presso Eliante Coop ONLUS
-
Antonio Bossi
Responsabile area educazione e formazione presso Eliante Coop ONLUS
-
valentina pavan
Science Educator presso Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone
-
Simone Montonati
Giornalista scientifico e redattore in MakingLife e socio di Eliante
-
Maria Benciolini
Anthropologist, PhD
Aggiornamenti
-
🏫 Fuori scuola… con i SuDS! 🌳 Abbiamo presentato ai cittadini di tutte le età di Pieve Emanuele gli interventi realizzati con il #PUICMSpugna fuori dalla scuola M.L.King. In questi mesi, la curiosità di genitori e bambini verso i lavori è stata davvero tanta! 🎉 È stata una bella festa, ma soprattutto un’occasione preziosa per capire e interagire con i cambiamenti. I #SUDS - Sistemi di Drenaggio Urbano Sostenibile, aiutano infatti a gestire le piogge intense, riducono il rischio di allagamenti e migliorano la qualità dell’ambiente urbano. ➡️ Ma per mantenere efficaci questi sistemi di #drenaggiourbanosostenibile, è importante evitare un uso improprio: anche comportamenti involontari da parte di cittadini, adulti e bambini, possono comprometterne il funzionamento. Per questo conoscere queste opere, capirne il funzionamento e rispettarle è fondamentale. 💧🌱 Grazie a tutte e tutti per la partecipazione, l’entusiasmo e l’attenzione: la cura del territorio parte da qui. Città metropolitana di Milano Gruppo CAP IRIDRA Consorzio Poliedra Politecnico di Milano #CittaMetropolitanaSpugna #PNRR #PianoUrbanoIntegratoSpugna #cittàspugna
🏫 Fuori scuola… con i SuDS! 🎉 È stata una bellissima festa, ma soprattutto un’occasione preziosa per le cittadine e i cittadini di tutte le età di Pieve Emanuele interessati a conoscere più da vicino gli interventi realizzati con il #PUICMSpugna. 🌧️ I #SUDS - Sistemi di Drenaggio Urbano Sostenibile, aiutano a gestire le piogge intense, riducono il rischio di allagamenti e migliorano la qualità dell’ambiente urbano. 😊 In questi mesi, la curiosità di genitori e bambini verso l’intervento ultimato in prossimità della Scuola M.L.King è stata tanta… così come la voglia di giocarci! ➡️ Ma per mantenere efficaci questi sistemi di #drenaggiourbanosostenibile, è importante evitare un uso improprio: anche comportamenti involontari da parte di cittadini, adulti e bambini, possono comprometterne il funzionamento. Per questo conoscere queste opere, capirne il funzionamento e rispettarle è fondamentale. 💧🌱 Grazie a tutte e tutti per la partecipazione all'evento di ieri, l’entusiasmo e l’attenzione: la cura del territorio parte anche da qui. #CittàMetropolitanadiMilano #CittaMetropolitanaSpugna #PNRR #PianoUrbanoIntegratoSpugna #CittàSpugna Gruppo CAP Eliante Coop ONLUS Ambiente Italia S.r.l. IRIDRA Consorzio Poliedra Politecnico di Milano
-
-
È finita la scuola! 🔔 È tempo di correre, giocare e scoprire tutto ciò che la natura ha di bello da mostrare 🤸♀️ 🌈 C’è ancora qualche posto disponibile al Campus estivo del Monte Barro: cogli l’occasione per regalare ai tuoi ragazzi un’esperienza indimenticabile. ☀️ Li aspettiamo dal 9 giugno al 5 settembre per trascorrere insieme momenti speciali tra escursioni, laboratori e giochi a tema naturalistico, con programmi adeguati a ogni fascia di età dai 6 ai 15 anni. Compila il modulo di iscrizione al sito https://lnkd.in/dYbA6xQR #parcomontebarro #montebarro #campusestivi #estateinnatura #educazioneambientale
-
-
Condividere con i cittadini i progressi del Progetto Spugna è fondamentale per dimostrare quanto le scelte sostenibili possano migliorare la qualità della vita di tutti. 🤝 Insieme a Città metropolitana di Milano, siamo orgogliosi di aver partecipato attivamente all’inaugurazione della nuova piazza Achille Grandi a Solaro; uno spazio pubblico ridisegnato, reso più bello e funzionale grazie alla piantumazione di nuovi alberi e alla costruzione nel sottosuolo di un impianto idraulico capace di drenare naturalmente l’acqua piovana durante gli eventi estremi, oggi sempre più frequenti. 💧 È il primo di una serie di interventi di Drenaggio Urbano Sostenibile che renderanno la città a prova di pioggia, riducendo il rischio di allagamenti. #CittaMetropolitanaSpugna #cambiamentoclimatico #NBS #soluzionibasatesullanatura Ambiente Italia S.r.l. IRIDRA Consorzio Poliedra
📣 La Città metropolitana di Milano inaugura la nuova piazza Spugna a Solaro 🎉 In occasione dell’apertura della festa dello storico Villaggio Brollo del Comune di Solaro, abbiamo inaugurato insieme ai cittadini i nuovi #SUDS – Sistemi di Drenaggio Urbano Sostenibile, che hanno trasformato completamente piazza Achille Grandi. 🌳 L’intervento di #DrenaggioUrbanoSostenibile è stato molto più di un'opera tecnica: quello che prima era uno spazio attraversato da una strada, oggi è diventato una vera piazza polifunzionale, restituita alla comunità. La deviazione del traffico ha permesso di ripensare lo spazio pubblico, rendendolo più vivibile, fruibile e bello. 💧 Ma non è tutto, la piazza è ora disconnessa dalla rete fognaria: l'acqua piovana viene drenata direttamente sul posto, riducendo il rischio di allagamenti e restituendo alla natura il suo ruolo nella gestione urbana. 🤝"Un momento importante di partecipazione e festa, che ha mostrato come le scelte sostenibili possano migliorare la qualità della vita di tutti - dichiara il Consigliere delegato all'Ambiente, Paolo Festa - Una piazza nuova, ridisegnata, più bella e funzionale. Un intervento ambientale dove abbiamo piantumato, rigenerando un’area di 8350 m² e costruito nel sottosuolo un impianto idraulico capace di drenare naturalmente l’acqua piovana, con il rilascio graduale in fognatura, cercando così di contrastare le forti piogge e le isole di calore". #CittàMetropolitanadiMilano #CittaMetropolitanaSpugna #PNRR #PianoUrbanoIntegratoSpugna #CittàSpugna #cambiamentoclimatico Gruppo CAP
-
-
🌿 Bioblitz 2025: la scienza è di tutti! 🔍 Questo weekend in tutta la Lombardia si è svolto il #Bioblitz, un evento di Citizen Science che ha coinvolto cittadini, famiglie e appassionati nella raccolta di dati utili a mappare la biodiversità locale. Partecipare a iniziative come questa significa contribuire attivamente alla ricerca scientifica, aiutando studiosi e istituzioni a monitorare lo stato di salute del nostro ambiente. Con smartphone, app e tanta curiosità, ogni osservazione può fare la differenza! 📸 Grazie al contributo dei circa 150 partecipanti nel Parco delle Orobie Bergamasche e ai 200 nel Parco Monte Barro, abbiamo esplorato parchi, boschi e laghi, censendo oltre 300 specie di flora e fauna, in particolare farfalle, insetti e orchidee spontanee, e imparando quanto è prezioso il nostro patrimonio naturale. Un enorme grazie a tutti i partecipanti: la scienza ha bisogno di voi, e voi ci siete stati! 💚 #BioblitzLombardia #CitizenScience #NaturaInsieme #Biodiversità #ScienzaPartecipata AREA Parchi Antonio Bossi
-
-
-
-
-
+ 1
-
-
Raccontare come funziona la #CittàSpugna è un primo passo per far crescere la consapevolezza che le nostre città debbano evolversi verso un nuovo modello urbano: più aperto alla natura, più vicino alle persone. 💧 Con questa convinzione collaboriamo al Servizio di promozione culturale ed economica del #PianoUrbanoIntegratoSpugna promosso da Città metropolitana di Milano, portando la nostra esperienza a supporto della #divulgazione e della #partecipazione dei cittadini su temi che da sempre ci stanno a cuore. #CittaMetropolitanaSpugna #cambiamentoclimatico #NBS #SoluzioniBasateSullaNatura Ambiente Italia IRIDRA Consorzio Poliedra DAStU - Politecnico di Milano
🏭 Città grigia vs #CittàSpugna: che cosa cambia davvero? Quando parliamo di adattamento climatico, il modo in cui le città gestiscono l’acqua piovana può fare la differenza. 🔹 La Città grigia è prevalentemente caratterizzata da superfici impermeabili, come asfalto e cemento. In caso di forti piogge, l’acqua non si infiltra nel suolo, scorre in superficie e sovraccarica le reti fognarie, causando allagamenti. 🔹 La #CittàSpugna, invece, è progettata per assorbire e filtrare l’acqua: aree verdi, superfici permeabili e Sistemi di Drenaggio Sostenibile (#SUDS) consentono di drenare, accogliere e rilasciare l’acqua al suolo in modo sicuro e graduale. 💧 In questo modello urbano, la pioggia non è più un rischio, ma una risorsa da valorizzare. Un passo concreto verso città più resilienti e vivibili. Seguici su 👉 https://ow.ly/sCgo50VPkoN #CittàMetropolitanadiMilano #PNRR #CittàMetropolitanaSpugna #PianoUrbanoIntegratoSpugna #DrenaggioUrbanoSostenibile #cambiamentoclimatico Gruppo CAP
-
-
🌍 Adattarsi al cambiamento climatico è una sfida cruciale per il nostro territorio. Siamo orgogliosi di far parte del gruppo di lavoro del Piano Spugna promosso da Città metropolitana di Milano, un progetto ambizioso che punta a riqualificare gli spazi pubblici, aumentare il verde urbano, ridurre il rischio di allagamenti e contrastare le isole di calore. 💧 Il piano prevede 90 interventi pilota in 32 Comuni, con soluzioni di drenaggio urbano sostenibile per rendere le nostre città più resilienti e vivibili. 🤝 Eliante contribuisce con passione a questo percorso, e nei prossimi mesi vi aggiorneremo passo dopo passo sull'avanzamento dei lavori. Seguiteci per scoprire come il cambiamento può diventare opportunità. 🌱 #CittàMetropolitanaMilano #PianoSpugna #AdattamentoClimatico #Sostenibilità #Eliante
💧 Quali sono gli elementi chiave della Strategia per il #drenaggiourbanosostenibile della #CittàMetropolitanadiMilano? 📌 Soluzioni basate sulla natura. 📌 Innovazione tecnologica e qualità degli interventi. 📌 Riqualificazione eco-funzionale dello spazio pubblico. 📌 Coinvolgimento attivo di attori e stakeholders. 🌳 Con il #PianoUrbanoIntegratoSpugna realizziamo 90 interventi di #DrenaggioUrbanoSostenibile in 32 Comuni del territorio milanese per riqualificare aree urbane vulnerabili, migliorare la qualità della vita dei cittadini e rispondere alle sfide del #cambiamentoclimatico. 👉Seguici su: https://lnkd.in/d3abuMc7 #CittàMetropolitanadiMilano #PNRR #CittàMetropolitanaSpugna #PianoUrbanoIntegratoSpugna #SUDS #DrenaggioUrbanoSostenibile #cambiamentoclimatico Gruppo CAP
-
È possibile coniugare arte e cultura ambientale? 🌿 Questo weekend è stato inaugurato il progetto “Per un ecosistema dell’incolto” a Campsirago Residenza, un progetto di attivazione culturale territoriale che favorisce l’unione di #arte performativa ed educazione ambientale. Tra laboratori artistici, spettacoli e incontri di approfondimento, Eliante è orgogliosa di fornire il proprio contributo per aiutare il mondo artistico e teatrale a sviluppare contenuti ambientali efficaci e divulgabili. Insieme a Emanuele Regi e Matteo Casari dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, abbiamo esplorato le opportunità che permettono di rigenerare i luoghi “incolti” tramite l’arte pubblica, il teatro e la #cultura in generale. Ci siamo confrontati in una appassionante tavola rotonda per creare una rete di collaborazioni che permettano di instaurare nuovi legami fra i luoghi periferici e le comunità locali, costruendo un ecosistema culturale e di competenze. Fondazione Cariplo ERSAF Lombardia Parco Montevecchia Curone Ente Parco Nord Milano Simone Foscarini RIFAI - Rete Italiana Facilitatori Aree Interne #campsiragoresidenza #arteenatura #parcomontebarro #eliante #fondazionecariplo #ecosistemadellincolto
-
-
🌬️ Lo sapevi che da 3 anni il Comune di Milano coinvolge i cittadini nella definizione delle azioni del Piano Aria Clima? 👫🏻 Ogni anno, 90 cittadini milanesi rappresentativi della comunità cittadina estratti a sorte lavorano insieme sui temi del cambiamento climatico per proporre raccomandazioni e migliorare il Piano. ♻️ Un percorso partecipativo che dura un anno, in cui approfondire le tematiche del cambiamento climatico e dell’inquinamento atmosferico, dei loro effetti sulle persone e sull’ambiente naturale, e in cui progettare insieme azioni di miglioramento. 💚 Siamo felici di aver potuto facilitare i lavori della prima assemblea plenaria, tenutasi sabato scorso presso le aule del Politecnico di Milano. Un grande in bocca al lupo a tutti i cittadini che con grande entusiasmo iniziano il nuovo percorso! #AssembleaDeiCittadini #MilanoCambiaAria #ComuneMilano #PianoAriaClima #partecipazione
-
-
In un’epoca sempre più digitale, nella Giornata internazionale dell’educazione vogliamo sottolineare l’importanza che anche l’ambiente naturale continua a rivestire nei processi di apprendimento e istruzione. 📚 🔎 Esplorare la natura in prima persona aiuta i ragazzi a sviluppare un senso di responsabilità ecologica, rendendoli più consapevoli dell'importanza del rispetto e della protezione l’ambiente. Ma non solo: l'ambiente naturale stimola la curiosità e la fantasia, offre spunti per riflessioni interdisciplinari, stimola i sensi, migliora la capacità di osservazione e rafforza la memoria. 🌱 Sono proprio questi gli obiettivi che perseguiamo col progetto “Esplorare i 5 sensi in natura”, dedicato ai bambini delle scuole dell’infanzia e primaria di Cene (BG), coinvolti in un percorso di consapevolezza sensoriale grazie al contributo dell’ambiente naturale. 🔬 Il primo incontro è stato dedicato alla vista: con un microscopio portatile è stato possibile analizzare la micro-vita che ci circonda e di cui spesso ignoriamo l’esistenza. Un’esperienza davvero coinvolgente per questi giovanissimi cittadini di domani! #giornatainternazionaledelleducazione #giornataeducazione #educazioneambientale #cinquesensi #ambientenaturale #consapevolezzaambientale
-