Foto di copertina di Associazione Italiana Sommelier Veneto
Associazione Italiana Sommelier Veneto

Associazione Italiana Sommelier Veneto

Coaching e formazione professionale

Montebelluna, Veneto 1.148 follower

Formiamo sommelier professionisti per diffondere la cultura e la conoscenza della tradizione enologica del Veneto.

Chi siamo

AIS Veneto promuove la conoscenza del vino attraverso la formazione di professionisti. Rappresenta una delle associazioni regionali più numerose d’Italia ed è oggi portavoce, a pieno titolo, di un proprio modo di intendere il vino. Grazie ad una trentennale attiva presenza sul territorio, AIS Veneto è di fatto diffusore di cultura della realtà enologica e gastronomica veneta e del suo territorio, un punto di riferimento per tutti gli appassionati e gli operatori del settore.

Sito Web
https://www.aisveneto.it
Settore
Coaching e formazione professionale
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Montebelluna, Veneto
Tipo
Non profit
Data di fondazione
1975
Settori di competenza
vino e sommelier

Località

Dipendenti presso Associazione Italiana Sommelier Veneto

Aggiornamenti

  • In una recente intervista per Wine Meridian, il Miglior Sommelier del Veneto 2025 Alberto Toffanello parla anche del ruolo fondamentale che la formazione riveste oggi per chi lavora già o intende aprirsi una carriera in ristorazione, hospitality, cantine o agenzie che operano nel settore enologico. "In generale", spiega Alberto, "io vedo che l’approccio del consumatore medio al vino è molto cambiato e molto migliorato rispetto a qualche anno fa. Oggi, chi lavora in questo ambito deve essere per forza formato. La figura del sommelier oggi non si limita solo al tavolo del ristorante. Il sommelier, come prima cosa, deve spiegare il vino al cliente, ma anche nella comunicazione delle aziende sta diventando sempre più centrale. Le cantine stanno puntando molto su figure di hospitality: è un ruolo molto ricercato, da quello che posso vedere, e che deve avere chiaramente delle competenze. Vedo anche che molti giovani che arrivano in cantina sono preparati, sanno cosa vogliono". Ringraziamo Alberto per la sua testimonianza, perfettamente in linea con l'impegno di AIS nel proporre corsi di formazione che aprono concrete opportunità lavorative. Le iscrizioni per i corsi in partenza a settembre sono già aperte: date, sedi e dettagli sul sito di AIS Veneto. Link all'intervista completa nel primo commento. #aisveneto #corsisommelier #percorsiformativi #formazioneprofessionale #culturadelvino

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Dalla nostra collezione di luoghi comuni su vino e dintorni sentiti tra tavoli, banconi e scaffali: "meglio essere convincenti che preparati". Chi lo dice parte dal presupposto che il cliente medio non è un esperto di vino e non ne capisce un granché. Se lavoriamo in ristoranti, enoteche o wine bar, quindi, non abbiamo bisogno di prepararci per essere in grado di fornirgli informazioni e approfondimenti. Piuttosto, dobbiamo essere dei bravi affabulatori così da portarlo alla scelta che noi vogliamo. Questo approccio, oltre a essere riduttivo, è sempre meno efficace. Il cliente di oggi è più informato, più curioso e più attento a quello che trova nel proprio calice. Non cerca qualcuno che lo convinca, ma piuttosto un professionista che lo accompagni nella scelta. La chiave è imparare a raccontare il vino con precisione, ma anche con chiarezza - senza tecnicismi non necessari - e trasmettendo passione. Soprattutto, serve adattare la comunicazione alla persona che abbiamo davanti: c’è chi apprezza un consiglio asciutto, magari arricchito da un aneddoto sulla cantina o da un riferimento al territorio, e c’è chi, invece, dimostra competenza e voglia di dettagli. In questo caso, è importante saper alzare il livello, aggiungendo elementi tecnici e indicazioni puntuali. Questa capacità di calibrare il linguaggio, che si affina proprio con la formazione, fa la differenza. Saper spiegare in poche parole e con concretezza perché un Vermentino è l’abbinamento più adatto per un determinato piatto o cosa distingue un Metodo Classico da un Martinotti non è sfoggio, ma un vero e proprio servizio al cliente. Questo genera fiducia e, nel nostro settore, la fiducia si traduce in un ritorno del cliente. #aisveneto #corsisommelier #formazioneprofessionale #ristoranti #ristoratori #enoteche #winebar

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Non solo ristoranti, non solo vino: fare il sommelier oggi significa entrare in un ecosistema in cui cultura, comunicazione, ospitalità e business si incontrano. C’è chi racconta il vino ai clienti, chi lo seleziona per un’enoteca, chi crea carte per hotel e ristoranti in tutto il mondo. Ma ci sono anche sommelier che scrivono, formano, insegnano. Ce ne sono nell’export, nel turismo enogastronomico, nei consorzi, nelle cantine, negli eventi. E c’è anche chi trasforma questa passione in una seconda carriera, in una nuova prospettiva. Tutto comincia da un approfondimento, magari proprio da un corso AIS. L’importante, però, è riconoscere che oggi esistono strumenti per leggere il mondo del vino in modo nuovo, oltre il bicchiere; un modo che regala uno sguardo più ampio, che apre strade e crea contatti. E che, se vuoi, può diventare anche un futuro. #aisveneto #corsiais #corsisommelier #sommelierais #nuoveprofessioni

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • In un video realizzato qualche tempo fa, Gianpaolo Breda, Presidente di AIS Veneto, risponde a due domande centrali: cosa distingue i corsi AIS e quali vantaggi offre la formazione certificata da questa associazione? L’approccio sistematico, l’ampiezza dei contenuti, l’autorevolezza dei docenti e la spendibilità delle competenze sono solo alcuni dei punti chiave. Scegliere AIS significa acquisire una visione chiara e solida, del mondo enogastronomico, elemento strategico sia per chi lavora già nel settore che per chi vuole entrarci. #aisveneto #corsiais #corsisommelier #sommelierais #formazioneprofessionale

  • Auguriamo buon compleanno all'Associazione Italiana Sommelier, che compie 60 anni. Dal 7 luglio 1965 a oggi, AIS ha costruito un modello di formazione solido e autorevole, contribuendo non solo a professionalizzare il settore, ma anche a diffondere la cultura del vino. Per questo è una delle realtà formative più strutturate e riconosciute nel panorama europeo. Anche AIS Veneto celebrerà questo traguardo con una serie di iniziative, in collaborazione con le delegazioni provinciali. In attesa di poter comunicare i dettagli, ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito alla crescita dell'Associazione e che vorranno festeggiare con noi. #aisitalia #ais60 #aisveneto #sommelierais #vinoecultura

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 1
  • Con la chiusura del primo semestre 2025 di corsi AIS in Veneto, si conferma un dato chiave: chi sceglie di investire nella formazione come Sommelier parte da background, età e motivazioni differenti. L'obiettivo non è sempre ed esclusivamente quello di entrare nel mondo del vino: spesso, il desiderio è trasformare una passione in competenza, per riqualificarsi professionalmente o per espandere il proprio profilo culturale e relazionale. Il percorso AIS è: ✅ riconosciuto a livello nazionale ✅ strutturato in tre livelli, con esame finale ✅ spendibile in molteplici settori professionali ✅ aperto a chiunque abbia un interesse per questo ambito culturale Una scelta che apre a opportunità, reti e prospettive nuove. Il calendario dei prossimi corsi è disponibile su aisveneto.it #aisveneto #formazioneprofessionale #corsisommelier #wineeducation #careerdevelopment Associazione Italiana Sommelier

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Formazione, esperienza diretta e networking: questi gli ingredienti chiave della serata "Una notte da Barman", organizzata da AIS Padova il 1 luglio presso il LAX Cocktail Club. Guidati dal barman certificato ABI Massimo Blanda, i partecipanti hanno esplorato i fondamenti della mixology: tecniche professionali, famiglie di cocktail, classici intramontabili e approccio creativo alle preparazioni. Un evento formativo, coinvolgente e concreto, con dimostrazioni dal vivo e momenti di degustazione per conoscere da vicino una figura centrale del mondo beverage. Grazie a tutti i presenti e a chi ha reso possibile questa serata di valore e ispirazione. #aispadova #eventiais #aisveneto #mixology #formazioneprofessionale #cocktail #networkingprofessionale

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Con la coinvolgente serata di ieri si è conclusa l’edizione 2025 di Sorsi d’Autore. In scena presso Villa Piva "dei Cedri" di Valdobbiadene, il racconto del giornalista e autore Federico Buffa, affiancato da Dario Vergassola e dal Delegato di AIS Treviso Wladimiro Gobbo, in rappresentanza di AIS Veneto. La degustazione curata dai nostri sommelier ha celebrato i vini del Consorzio di Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, in abbinamento a tre stagionature di Asiago DOP. Nel pomeriggio, un'esperienza di trekking urbano tra le bellezze del paesaggio UNESCO ha permesso ai partecipanti di riscoprire la storia e l’identità di Valdobbiadene. Sorsi d’Autore ha confermato la propria vocazione a essere molto più di una rassegna. È un progetto di valorizzazione territoriale dove il vino diventa linguaggio, la degustazione un’occasione di dialogo, l’ospitalità cultura diffusa. Prima di pensare all'edizione 2026, con la stessa passione e nuove storie da raccontare, di nuovo grazie a tutti i partner, ai relatori, al pubblico e ai professionisti del servizio che hanno reso possibile tutto questo. #aisveneto #sorsidautore #sorsidautore2025 #eventiculturali #federicobuffa #villapiva #prosecco #valdobbiadenedocg #valdobbiadene #vinoitaliano #asiagodop Consorzio di Tutela della DOC Prosecco Consorzio Tutela Formaggio Asiago / Asiago Cheese Consortium Fondazione Aida - Ets

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 5
  • Ieri sera, nella splendida cornice di Villa Cordellina Lombardi (Montecchio Maggiore, Vicenza), si è tenuto un evento che ha unito cultura, musica e valorizzazione del territorio: il terzo appuntamento con Sorsi d'Autore 2025, giunto alla 26ª edizione. malika ayane, ospite elegante e intensa, è stata affiancata da Dario Vergassola, moderatore brillante e pungente. Il nostro Presidente Gianpaolo Breda è intervenuto sul palco, portando la voce dell’Associazione e sottolineando la qualità e il valore della serata. Il vino, vero filo conduttore dell'appuntamento, ha trovato spazio attraverso una degustazione guidata da AIS Veneto con i vini della Cantina Casa Paladin, abbinati a tre diverse stagionature di Asiago DOP. Hanno completato il programma una masterclass sul giardinaggio con Il Paese Verde e i content creator di Effetto Serra, una visita guidata alla villa e un buffet con eccellenze locali. Un grazie speciale a Fondazione Aida - Ets, AIS Vicenza, a tutti i partner e ai partecipanti che hanno reso speciale questa serata. La rassegna si chiuderà questa sera, presso Villa Piva "dei Cedri" di Valdobbiadene". #aisveneto #sorsidautore #sorsidautore2025 #eventiculturali #malikaayane #villacordellina #casapaladin #vinoitaliano #asiagodop Consorzio Tutela Formaggio Asiago / Asiago Cheese Consortium

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 4
  • Mercoledì 2 luglio, dalle ore 18:00 alle 23:00, AIS Veneto supporterà la terza edizione di "Venezia Superiore", il walk-around tasting organizzato dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella nella suggestiva Loggia della Pescheria di Rialto, a Venezia Si tratta di una vetrina sensoriale per oltre 40 Valpolicella DOC e Superiore da 26 aziende, accompagnati da cicchetti veneziati: un format pensato per valorizzare la versatilità di questi rossi veneti, promuovendone la fruibilità anche in contesti estivi e internazionali. La partecipazione è gratuita, previa registrazione: tutti i dettagli al link riportato nei commenti. #aisveneto #consorziovalpolicella #veneziasuperiore #valpolicelladoc #valpolicellasuperiore #viniveneti #wineindustry

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili