Dazi USA: per Davide una vittoria contro Golia

Dazi USA: per Davide una vittoria contro Golia

Un piccolo importatore newyorkese, Victor Schwartz, ha deciso di sfidare il governo USA in tribunale, supportato dal Liberty Justice Center. La sua azione legale aveva ottenuto una clamorosa, seppur temporanea, vittoria quando la Corte per il Commercio Internazionale aveva dichiarato i dazi illegittimi. L'euforia è stata però di breve durata: una corte d'appello ha sospeso rapidamente la sentenza, lasciando la battaglia in una fase di cruciale incertezza. 

La crescente tensione nel mercato vinicolo a causa delle aggressive politiche tariffarie dell'amministrazione Trump, che hanno imposto dazi sui vini europei, ha creato forte incertezza tra i produttori, specialmente in Francia (Borgogna). Anche i produttori americani (Napa Valley) si oppongono ai dazi, sottolineando l'interconnessione del settore e il rischio di ritorsioni commerciali.

In questo contesto, un piccolo importatore di New York, Victor Schwartz (V.O.S. Selections), supportato dal Liberty Justice Center, ha intentato una causa contro il governo statunitense. La sua azione legale ha ottenuto una vittoria temporanea quando la U.S. Court of International Trade ha dichiarato i dazi illegittimi, sostenendo che il Presidente avesse ecceduto i poteri conferitigli dall'International Emergency Economic Powers Act (IEEPA).

Tuttavia, la sentenza è stata quasi immediatamente sospesa da una corte d'appello su richiesta dell'amministrazione. Nonostante l'incertezza legale, la battaglia di Schwartz, che si è definito un "paladino involontario", ha avuto una forte eco internazionale, ricevendo il sostegno di produttori, anche italiani.

La vicenda ha innescato un dibattito pubblico negli Stati Uniti sui limiti del potere esecutivo e sull'impatto negativo delle guerre commerciali sulle piccole imprese e sui consumatori, portando la questione, secondo Schwartz, davanti al "tribunale dell'opinione pubblica".

Questo era solo un assaggio dei temi che trattiamo su AIS Lights! Nella nostra ultima newsletter troverai anche:

  • Mille vite per le botti da invecchiamento: questi manufatti, capaci di attraversare il globo e di servire per oltre un secolo, raccontano storie di tradizione e sostenibilità, oggi minacciate dall'incertezza dei dazi e delle guerre commerciali. 
  • Cina. Produttori oltre la Muraglia del gusto: mentre a livello globale il mondo del vino si interroga su come comunicare con le nuove generazioni, i produttori in Cina sperimentano approcci creativi per farsi conoscere e apprezzare. 
  • Generazione Z e vino: tra sobrietà e swipe: come cambia il consumo di vino? E quanto dipende dalla latitudine? Perché in Europa del Sud e del Nord le cose sono così diverse?
  • Neuro-enologia e degustazione del vino: il nostro modo di pensare e descrivere il vino è una forma di “colonialismo culturale” che limita la nostra capacità di apprezzare ciò che abbiamo nel bicchiere? 
  • Mitteleuropa: chiave dei vini dell'est: dietro l'etichetta di "Europa Centrale" quando si parla di vino, si cela l'ex Impero Asburgico, il vero tessuto connettivo di una galassia di tradizioni vinicole.

Vuoi leggere tutti gli articoli e rimanere aggiornato sul mondo del vino? Iscriviti ora alla newsletter completa di AIS Lights!

Filomena Manzo

Legal Specialist and compliance. Mi occupo di contrattualistica aziendale, redazione e revisione di NDA, diritto tributario.

1 mese

teneteci aggiornati

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Associazione Italiana Sommelier

Altre pagine consultate