Oggi alla Camera l'audizione della Vicepresidente esecutiva della Commissione europea per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, Henna Virkkunen. Approfondimenti del dossier Rue: https://lnkd.in/ehuG5YA8
Camera dei deputati
Uffici di politica pubblica
Roma, Roma 53.040 follower
La democrazia, lavoro quotidiano
Chi siamo
La Costituzione italiana stabilisce che la sovranità appartiene al popolo, cioè a tutti i cittadini, che la esercitano nelle forme e nei limiti che la Costituzione stessa indica. Una delle più importanti forme di espressione della sovranità popolare è l'elezione del Parlamento. Il Parlamento è composto dalla Camera dei deputati e dal Senato della Repubblica. Il Parlamento è un'Istituzione centrale nel nostro sistema costituzionale. Esso infatti approva le leggi, indirizza e controlla l'attività del Governo, svolge attività d’inchiesta su materie di pubblico interesse, concede e revoca la fiducia al Governo; inoltre il Parlamento in seduta comune, integrato dai delegati regionali, elegge il Presidente della Repubblica; infine il Parlamento in seduta comune elegge una parte dei giudici della Corte costituzionale e dei componenti del Consiglio superiore della magistratura.
- Sito Web
-
https://www.camera.it/
Link esterno per Camera dei deputati
- Settore
- Uffici di politica pubblica
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Roma
- Tipo
- Ente governativo
Località
-
Principale
Piazza di Monte Citorio
Roma, Roma 00186, IT
Dipendenti presso Camera dei deputati
Aggiornamenti
-
📆 ANNIVERSARI 17 luglio 1928: muore Giovanni Giolitti, tra i maggiori protagonisti della storia unitaria. Lo statista piemontese dominò la vita politica di inizio Novecento, imprimendo una svolta diretta a integrare il movimento operaio e le nascenti forze popolari nello Stato liberale attraverso il dialogo e le riforme sociali. Giolitti lo spiega alla Camera il 4 febbraio 1901, in un vero e proprio discorso-manifesto: “Il moto ascendente delle classi popolari si accelera ogni giorno di più, ed è un moto invincibile perché comune a tutti i paesi civili, e perché poggiato sul principio dell'eguaglianza tra gli uomini. Nessuno si può illudere di potere impedire che le classi popolari conquistino la loro parte di influenza economica e di influenza politica. Dipende principalmente da noi, dall'atteggiamento dei partiti costituzionali nei rapporti con le classi popolari, che l'avvento di queste classi sia una nuova forza conservatrice, un nuovo elemento di prosperità e di grandezza o sia invece un turbine che travolga la fortuna della Patria!”. Pochi giorni dopo nasce il governo Zanardelli: è l’inizio dell’età Giolittiana, che durerà fino allo scoppio della Prima guerra mondiale. Qui il discorso integrale del 4 febbraio 1901: https://lnkd.in/deXrgdqy Tutti i resoconti della Camera, dal 1848 (Regno di Sardegna) alla scorsa legislatura, sono consultabili sul portale storia.camera.it #17luglio #Anniversari #Giolitti
-
-
Oggi alla Camera l'audizione dell'Ambasciatore del Regno di Danimarca, Peter Taksøe-Jensen, sulle priorità del semestre di Presidenza di turno danese del Consiglio dell'Unione europea - Roma del 16 luglio 2025. Approfondimenti del dossier Rue: https://lnkd.in/dUPZpbVw
-
-
"L'#Europa a #Montecitorio", le attività della Camera di questa settimana: settore tessile, biodiversità, patto per l'industria pulita, "paese terzo sicuro", audizione dell'Ambasciatore danese e dei Commissari europei Henna Virkkunen e Maros Šefčovič. Leggi: https://lnkd.in/g4CCvbYX #UnioneEuropea
-
-
E' all'esame dell'Aula il Documento approvato dalla Commissione Politiche UE nell'ambito della verifica di sussidiarietà relativa alla Proposta di direttiva sulla conservazione e sull'uso sostenibile della biodiversità marina delle zone non soggette a giurisdizione nazionale. L'analisi a cura del Servizio Rue: https://lnkd.in/drsbvbdp #biodiversità
-
-
🇮🇹 STORIA D’ITALIA Nella mattinata del 14 luglio 1948, Palmiro Togliatti è ferito nei pressi di Montecitorio da quattro colpi di pistola: il deputato e segretario del Partito Comunista Italiano aveva appena lasciato la Camera, assieme a Nilde Iotti. A sparare è lo studente siciliano Antonio Pallante, legato agli ambienti politici del separatismo siciliano. Nel pomeriggio, il Presidente del Consiglio De Gasperi riferisce in Aula sull’attentato. Nel paese è proclamato lo sciopero generale: operai e contadini scendono in piazza, cortei di protesta accendono ulteriormente il clima politico e sociale, a tre mesi dalle prime elezioni politiche della storia repubblicana che hanno visto il trionfo della Democrazia Cristiana sul Fronte Popolare di comunisti e socialisti. Sugli scontri nel Paese riferisce all’Aula, il giorno dopo l'attentato, il Ministro degli Interni Scelba. Operato al Policlinico, Togliatti si salva e invita alla calma. La guerra civile è, alla fine, sventata, ma il bilancio sarà di 30 morti e 800 feriti. L’attentato a Togliatti è uno degli argomenti del 26° episodio del podcast La Seduta è Aperta, ascoltalo qui: https://lnkd.in/dbwdsWyv o sulle principali piattaforme #14luglio #StoriadItalia #Togliatti
-
Il calendario dei lavori dell'Aula di questa settimana: https://lnkd.in/dArrFXcd #OpenCamera
-
-
Il 19 luglio 1950 viene varata la legge sulla tutela fisica ed economica delle madri lavoratrici in Italia. Nella seduta del 22 luglio 1969 Montecitorio saluta il primo sbarco dell’uomo sulla Luna. Quella volta che la Camera dei deputati venne trasferita a Venezia. E la lezione del filosofo Luciano Floridi nel ciclo di incontri dedicati all’Intelligenza Artificiale. E’ il 27° episodio del podcast La Seduta è Aperta. Ascoltalo qui: https://lnkd.in/dbwdsWyv o sulle principali piattaforme di streaming. #TeresaNoce #MariaFederici #Allunaggio #LucianoFloridi #IntelligenzaArtificiale
-
-
L'anticipazione dei lavori della prossima settimana in Assemblea e nelle Commissioni nell'anteprima #Comma: https://lnkd.in/dtnPqvpe #OpenCamera
-
-
Le applicazioni basate sull'Intelligenza artificiale a supporto dell'attività parlamentare, come funzionano e le opportunità per i cittadini. Per approfondire, qui la presentazione integrale: https://bit.ly/IAFloridi25 Anna Ascani #intelligenzaartificiale