
1965-2025. Buon Compleanno AIS | Anni '70. Dall’Austerity all’esplosione del mito Sassicaia
Anni tumultuosi e ricchi di contraddizioni. Si affermano vini a basso contenuto alcolico, ma allo stesso tempo Banfi porta il Brunello negli USA e a Bolgheri, inaspettatamente, inizia a brillare una stella di grandezza internazionale
1965-2025. Buon Compleanno AIS | Anni '60. L'emancipazione del vino italiano
Nasce l’Associazione Italiana Sommelier, in Franciacorta si sperimenta il primo Metodo Classico, debuttano le primissime DOC, il Vinitaly apre per la prima volta le sue porte
1965-2025. Buon Compleanno AIS | Anni '80. La caduta e la rinascita
C’è un prima è un dopo il 1986 per il vino italiano, con la tragedia dello scandalo del metanolo. Si riparte puntando sulla qualità e valorizzando le eccellenze, grazie anche alla nascita delle prime guide
1965-2025. Buon Compleanno AIS | Anni '90. Modernisti contro tradizionalisti, barrique contro botte grande
Entusiasmanti, controversi, pieni di energia e di speranza per il futuro. Le Langhe assistono al fenomeno dei Barolo Boys e nasce Cantine Aperte, che pone le prime basi per il fenomeno dell’enoturismo

1965-2025. Buon Compleanno AIS | Anni '00. La rivoluzione naturale
Non solo l’assordante frastuono dello scandalo di Brunellopoli e la copertina al veleno dell’Espresso. Il primo decennio del nuovo millennio vede la nascita del cosiddetto movimento dei “vini naturali”
1965-2025. Buon Compleanno AIS | Anni '10. Un decennio di consacrazioni e successi
L’affermazione mondiale delle Langhe, la definitiva valorizzazione dei vitigni autoctoni, la comparsa delle prime MGA, la nascita del vino biologico e l’incredibile successo dell’Expo di Milano

1965-2025. Buon Compleanno AIS | Anni '20. Dealcolati e PIWI. È questo il futuro?
Le sfide contemporanee del mondo del vino si giocano su molti fronti: dall’inarrestabile calo dei consumi alle minacce del cambiamento climatico, dalla ricerca della sostenibilità all’ossessione salutista

Il vino bio francese non è in forma
I dati rivelano che tutto il comparto è ufficialmente in arretramento o in stallo. Con qualche eccezione.

Festival Franciacorta in Cantina 2025
Dal 19 al 21 settembre torna l'appuntamento per trascorrere un weekend alla riscoperta dei luoghi dove nasce il Franciacorta . Tre giorni per immergersi tra monasteri, castelli e dimore storiche immerse tra i vigneti..